Videosorveglianza e sicurezza informatica

Videosorveglianza e sicurezza informatica: sei davvero sicuro di essere protetto?
Grazie a software di gestione sempre più evoluti e a sistemi di comunicazione protetti, le telecamere di videosorveglianza forniscono una serie di dati utili per essere elaborati in varie applicazioni, dalla domotica alla sanità, dalla pubblica amministrazione al mondo Retail.
In Italia oggi si parla purtroppo sempre di più di un nuovo fenomeno criminale che sta prendendo piede: l’hackeraggio delle telecamere di videosorveglianza.
Se per motivi di sicurezza hai installato un impianto di video camere a circuito chiuso, è bene sapere che esiste un grave problema di cybersecurity legata ai sistemi di videosorveglianza.
Videosorveglianza e sicurezza informatica: ieri e oggi
A differenza del passato, infatti, in cui le reti di videosorveglianza sfruttavano sistemi chiusi, spesso collegati direttamente alle sale di controllo tramite reti cablate private, le telecamere moderne sono diventate veri e propri computer, altamente performanti, dotate di firmware evoluti collegati a potenti sensori di immagini digitali. Tutta questa complessità tecnologica implica una maggiore vulnerabilità dei sistemi di videosorveglianza che, con l’avvento di Internet e soprattutto con lo sviluppo della Internet of Things che permette di collegare in rete qualunque tipo di dispositivo, è aumentata a dismisura e finalizzata al furto di dati personali e sensibili.
Le organizzazioni criminali riescono a sabotare i sistemi di sicurezza, accedendo a dati sensibili senza il consenso dei proprietari.
Una volta entrati in possesso dei dati, possono disporne liberamente, mettendo addirittura in vendita online non solo le immagini registrate ma anche le credenziali d’accesso alle videocamere IP[1], e dei sistemi collegati di videosorveglianza che le gestiscono.
Si parla di sale d’aspetto pubbliche, luoghi di lavoro, fabbriche ma anche luoghi e abitazioni ad uso privato. Il rischio sicurezza è elevato e i danni sono molto gravi.
Gli hacker riescono anche ad intercettare e gestire il pannello di controllo delle videocamere a circuito chiuso, compromettendone il funzionamento ed incrementando il rischio di subire furti in casa.
La protezione dei dati
Questo problema è molto comune nei sistemi fai da te o quando sono installati degli impianti obsoleti o mal funzionanti. Come è possibile garantire la sicurezza dei propri dati?
Sicuramente la scelta di una password solida può essere un buon modo per prevenire questa tipologia di attacchi informatici. La password dovrebbe contenere almeno 8 caratteri alfanumerici, caratteri speciali e una lettera maiuscola, meglio se non ad inizio di parola.
La segretezza della password è un elemento fondamentale. La password scelta dovrà essere strettamente personale e mai condivisa con persone terze.
Esistono tuttavia tipologie di attacchi che sfruttano vulnerabilità hardware o applicative al fine di ottenere un accesso non autorizzato.
Per questa ragione è consigliato mantenere costantemente aggiornati i propri sistemi ed effettuare periodicamente un’analisi delle vulnerabilità rivolgendosi sempre a dei professionisti di settore che sapranno installare le videocamere nella maniera più adeguata e periodicamente analizzarne lo stato della sicurezza.
Un sistema di controllo sicuro e nel pieno rispetto della privacy è quello che contempla dei
processi aggiuntivi come il controllo degli accessi, il monitoraggio ambientale e i processi analitici come il riconoscimento facciale.
Videosorveglianza e sicurezza informatica: a chi rivolgersi
Ecco perché la sicurezza informatica riveste ormai un ruolo primario anche in questo ambito.
La scelta di un sistema di allarme sicuro ed efficace è frutto di analisi e studi che garantiscono la vera protezione della tua abitazione dai pericoli.
Contatta GLM Security per ricevere una dimostrazione dei prodotti. La preventivazione verrà eseguita direttamente a casa tua, o nel luogo che intendi proteggere.
Operiamo a Milano e provincia.
Scegli la modalità più adeguata per fissare un appuntamento con i nostri tecnici.
[1] Videocamere IP: videocamere connesse alla rete internet