Videosorveglianza a casa e a lavoro: il Garante Privacy

L’importanza di installare un impianto di videosorveglianza a casa e a lavoro è purtroppo confermata dai dati. Il 2022 si chiude con un incremento del 12,8% rispetto all’anno precedente. La fine della pandemia e dell’effetto lockdown è sicuramente un fatto positivo per tutti noi, ma ha significato un preoccupante cambiamento sotto il profilo della sicurezza.
Mentre il 2020 è stato l’anno record per il minor numero di furti e omicidi, quest’anno i reati tornano a crescere, con circa 24.644 rapine contro le 19.975 del 2021.
Videosorveglianza a casa e nei luoghi di lavoro: le regole del Garante Privacy
L’installazione di sistemi di sicurezza, di videosorveglianza in casa e nei luoghi di lavoro è la risposta più efficace contro l’aumento delle rapine registrato nel 2022. Installare nella propria abitazione sistemi di videosorveglianza per motivi di sicurezza, quindi per tutelarsi contro eventuali irruzioni di malintenzionati che potrebbero rappresentare un pericolo per persone o cose, è un’operazione a cui dedicare attenzione non soltanto dal punto di vista tecnologico, ma anche da quello della privacy.
Videosorveglianza e privacy sono infatti due temi strettamente collegati. Per guidare e spiegare a coloro che vogliono dotarsi di un sistema di videosorveglianza quali sono le regole sulla privacy in materia sicurezza, Il Garante Privacy (autorità parlamentare predisposta alla protezione dei dati personali) ha appena pubblicato una scheda molto utile che riportiamo nel link:
Sistemi di videosorveglianza installati da persona fisiche. Le regole da seguire – INFOGRAFICA
La scheda informativa indica in pochi semplici passaggi cosa è consentito e cosa non è consentito fare ai singoli privati cittadini in questo campo, secondo le indicazioni sulla normativa per la videosorveglianza privata.
Si tratta ovviamente, come specifica la stessa authority, di una scheda con finalità meramente
divulgative, affiancata dalla raccomandazione, per gli interessati, di consultare direttamente le norme che regolano la materia e i provvedimenti finora assunti dal Garante. La scheda quindi, che fa parte delle iniziative dell’Autorità per migliorare e facilitare la conoscenza della normativa in materia di protezione dei dati personali – è disponibile sul sito istituzionale del Garante, alla pagina tematica: link.
Quando la videosorveglianza nelle attività commerciali è leggitima?
L’articolo 4, comma 1 L300/70 dello Statuto dei lavoratori prevede la possibilità per il datore di lavoro di installare gli impianti audiovisivi in agenzia anche per esigenza di sicurezza del patrimonio aziendale, al fine quindi di evitare eventuali furti da parte di terzi o degli stessi dipendenti.
Tra le altre esigenze, ricordiamo la sicurezza del lavoro, necessaria per prevedere un soccorso tempestivo in casi di emergenza. Le telecamere di videosorveglianza possono essere installate sia all’interno sia all’esterno degli edifici, nei parcheggi, nelle vie d’accesso, negli ingressi, nei passaggi e nei depositi merce.
Videosorveglianza: GLM Security
Abbiamo illustrato le normative sulla privacy in casa e nei luoghi di lavoro quando si parla di videosorveglianza e sicurezza.
Per la protezione della tua famiglia o della tua attività scegli un partner certificato e professionale. Gli impianti installati da GLM security sono affidabili e sicuri.
Potrai controllare a distanza la tua abitazione o la tua attività commerciale, in integrazione con i più avanzati sistemi di domotica.
Grazie all’app collegata avrai occhi sempre attenti, ovunque ti trovi. E non finisce qui. Avrai a tua disposizione una centrale operativa, funzionante h24 per la gestione degli Allarmi.
Affidati a un sistema di allarme monitorato, evita i furti e proteggi i tuoi beni!
Chiedi ora una consulenza gratuita!