Smart Home: il futuro è intelligente

Che cosa ne pensi dell’impatto che la tecnologia ha nella nostra vita quotidiana?
La domanda apre a un lungo e complesso dibattito, nel quale dirimere le posizioni sarebbe complicato.
Proviamo allora a restringere l’ambito dell’interrogativo, al settore nel quale tutti i giorni operiamo: quando si parla di smart home, di casa intelligente, l’integrazione di moderni sistemi domotici può davvero migliorare la qualità della vita?
Abbiamo la nostra idea a riguardo e, se continui a leggere, la scoprirai…insieme a qualche utile consiglio!
Che cosa significa “casa intelligente”?
L’intelligenza è una caratteristica che siamo abituati a collegare agli esseri umani. Basta però aggiungerci una parola accanto, “artificiale”, per accostarla anche ad oggetti di uso quotidiano o, come in questo caso, ad edifici.
Gli enormi passi in avanti nel settore della tecnologia applicata al benessere dell’essere uomo ci permettono, oggi, di godere di una serie quasi infinita di aiuti, grazie ai quali le comodità aumentano in modo esponenziale e, in alcuni casi, anche le possibilità di risparmio.
La Smart Home è proprio uno degli esempi perfetti.
Abitare una casa dove ogni cosa è collegata in rete può essere davvero molto vantaggioso, non solo per la facilità di accesso da remoto a dispositivi, elettrodomestici presenti al suo interno, ma soprattutto per la possibilità di ottimizzare modalità, costi di gestione e controllo.
Tutto parte da un oggetto che ormai è da considerare quasi un prolungamento della nostra personalità: lo smartphone!
Da questo apparecchio, tramite app installate, è possibile dialogare praticamente con qualsiasi apparecchio tecnologico presente all’interno dell’abitazione:
- tapparelle elettriche;
- elettrodomestici;
- apparecchi radio/televisivi;
- sistemi di raffreddamento/riscaldamento;
- illuminazione;
- sistema d’allarme e telecamere di videosorveglianza.
Collegando il nostro smartphone a tutte queste apparecchiature, tramite Wi-Fi, possiamo comandare da remoto i dispositivi ottenendo così un importante risparmio energetico – facendo sì che tutto funzioni solo ed esclusivamente quando necessario – e un altrettanto forte aumento del confort.
Smart Home e Sistema d’Allarme, quando la sicurezza è di casa!
Dopo questo primo step di approfondimento, vogliamo sbilanciarci: progettando in maniera attenta i collegamenti smart, a seconda delle esigenze della famiglia o dell’individuo, la tecnologia può migliorare la qualità della vita!
Vogliamo fare un ulteriore passo verso il nostro ambito operativo: se parliamo di sicurezza, vivere in una smart home può rappresentare un plus?
Tra i nostri valori aziendali, c’è da sempre quello di mantenerci aggiornati sulle tecnologie più innovative, applicabili ai sistemi d’allarme e di videosorveglianza. In questo modo diamo ai nostri potenziali clienti prodotti sempre all’avanguardia.
Siamo stati tra i primi a progettare un antifurto (SMART 4.2), che dialoga con i sistemi domotici e che può essere gestito attraverso un’app proprietaria scaricabile gratuitamente su Android e IOS.
La SMART 4.2 consente la connessione ad una Centrale Operativa, disponibile 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, che attiva le Forze di Polizia, così da permettere una gestione immediata delle notifiche di allarme. Grazie a questa possibilità sono minimizzati i tempi di reazione, e ciò fa la differenza tra un intervento risolutivo ed uno tardivo.
Grazie al collegamento tra sistema d’allarme e smart home puoi, in ogni momento:
- visualizzare in real time cosa sta accadendo all’interno e nel perimetro della tua abitazione;
- allarmare o dis-allarmare determinate aree di casa;
- programmare accensione e spegnimento del sistema d’allarme;
- cambiare la configurazione del sistema d’allarme;
- attivare un codice personalizzato per eventuale richiesta di assistenza da remoto;
- gestire anche tutti gli altri dispositivi collegati in modalità domotica.
Sei d’accordo anche tu che un virtuoso utilizzo della tecnologia può migliorarti la vita?