Condividi: Google Plus
20 Settembre 2022 antifurto 0 commenti

Furti in casa, una guida su come proteggersi

Furti in casa

Quale impianto di sicurezza può proteggerti dai furti in casa?

Le statistiche dei furti in casa in Italia confermano l’aumento preoccupante di intrusioni domestiche, ed agosto è stato il mese con il maggiore tasso di incidenza. Come prevenire i furti in appartamento? Scopri le informazioni necessarie per capirlo e scegliere il migliore.

I dati ci insegnano che la minaccia rappresentata dai ladri interessa chiunque in qualsiasi tipo di abitazione. La vigilanza e l’attenzione non basta, bisogna adottare delle misure di prevenzione efficaci e personalizzate per la propria casa e stile di vita.

Furti in casa: le statistiche

Le statistiche della polizia sui reati più comuni, come furti e rapine, confermano l’aumento del tasso di criminalità in Italia, con la Lombardia tra le regioni target più sensibili al problema dei furti domestici. Milano resta il capoluogo più colpito in assoluto, al primo posto per delitti denunciati alle forze di Polizia.

I lavoratori che trascorrono molto tempo lontani dalla proprietà, ad esempio, sono vittime per eccellenza: tra chi sporge denuncia uno su due è proprio un lavoratore.

Secondo gli ultimi rilievi eseguiti dal CNA la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa, le persone con età fra i 40 e i 50 anni sono un target pari al 46,5% del totale. Buona parte dei furti, infine, viene consumato in appartamenti al piano terra o al primo piano: parliamo nella fattispecie del 34,23%. Subito dopo ci sono le ville, con il 28,62% dei furti complessivi.

 

Furti in casa: alcune riflessioni

Come capire se qualcuno ti ruba in casa? Come scelgono le case per entrare a rubare?

Quali strategie sono più diffuse tra i criminali? Quali sistemi di allarme possiamo adottare per contro i furti in casa?

Nonostante i furti in casa senza scasso non sono contemplate ancora nelle statistiche ufficiali italiane, questo fenomeno è in aumento in tutto il mondo.

In questo articolo non parliamo del cybercrime, di cui vi invitiamo invece a leggere di più nel nostro blog qui.

Quando parliamo di furti in casa senza scasso, i ladri sono coinvolti in effetti in due occasioni.

La prima avviene quando si accede all’abitazione nei casi in cui:

  • Ai aggira un sistema di allarme obsoleto o difettoso
  • Non si lasciano tracce di effrazione
  • Non si danneggia la proprietà.

La seconda occasione si presenta quando i ladri rubano la refurtiva. Possono essere soldi, oggetti di valore o documenti importanti.

Il doppio danno rappresentato nello scenario di un furto con scasso senza effrazione, è causato dal mancato riconoscimento di un danno (e quindi di un risarcimento).

In queste situazioni, l’unica prova tangibile sono le immagini filmate da videocamere di sorveglianza.

Per quanto riguarda le tecniche impiegate dai malviventi, esiste una forbice molto ampia, che spazia dal home jacking (furto con scasso senza effrazione) come nel caso in cui i criminali si introducono in casa senza chiave, fingendo di essere mendicanti, venditori ambulanti, rappresentanti e così via) fino a key Bumping, nel quale il ladro è in grado di allineare i pistoncini della serratura, battendo l’interno con punte di ferro.

Furti in casa: come difendersi

Dati alla mano, la sicurezza continua a essere un tema di stringente attualità.

Dotarsi di un sistema di allarme efficiente e personalizzato per i tuoi spazi può fare la differenza.

Noi di GLM Security vantiamo un team altamente qualificato, costituito da tecnici selezionati per le loro conoscenze, la loro esperienza e una costante spinta all’aggiornamento.

Dal 1986 installiamo antifurti e mettiamo in sicurezza le vostre case, guidando i nostri clienti nella risoluzione del problema o ad intervenire direttamente presso il tuo domicilio.

Prenota un consulto personalizzato e richiedi un preventivo qui.