Video sorveglianza e intelligenza artificiale

Quando la video sorveglianza incontra i sofisticati sistemi di intelligenza artificiale avviene una rivoluzione in materia di sicurezza.
Nel 2021 a Milano si registrano più di 6.500 denunce per furti in abitazione. Un dato preoccupante se si considera anche che la città ha un indice di criminalità tra le prime d’Italia[1].
La risultante è un clima generalizzato di timore e incertezza in materia di sicurezza, soprattutto da parte di cittadini privati che vedono mettere a rischio l’incolumità di se stessi e della propria abitazione.
Secondo il Sole24Ore, non sono esenti certamente negozi e locali commerciali, dove le perdite in Italia arrivano a 3,3 miliardi di euro in un anno. A questa cifra vanno aggiunti 1,5 miliardi di spesa utilizzata per adottare contromisure di sicurezza nei negozi.
In questo articolo approfondiamo il concetto di video sorveglianza e intelligenza artificiale, analizzandone i vantaggi e le caratteristiche.
Video sorveglianza e intelligenza artificiale: La rivoluzione della sicurezza
Tra i diversi ambiti applicativi della video sorveglianza quello legato al concetto di intelligenza artificiale è senz’altro il più affascinante da un punto di vista tecnologico.
Si parla di rivoluzione della sicurezza in quanto le nuove tecnologie consentono di attribuire a impianti e sistemi di sicurezza determinate caratteristiche che vengono considerate tipicamente umane quali, ad esempio, le percezioni visive, spazio-temporali e decisionali.
Non ci si riferisce solo alla capacità delle macchine di eseguire calcoli o elaborare dati astratti. Si studia un sistema intelligente, che cerca di ricreare il ragionamento umano e riproduce particolari comportamenti adattabili ad alcune macchine.
Impianto di video sorveglianza: caratteristiche tecniche
Grazie alle ultime tecnologie del Deep Learning, l’Intelligenza Artificiale (AI) offre un nuovo approccio per l’estrapolazione di dati e immagini dalle telecamere di video sorveglianza. L’applicazione del processo di apprendimento stratificato consente al sistema di classificare e memorizzare i dati ricevuti. Il processo è di tipo cumulativo dove più dati vengono catturati e categorizzati, consentendo maggior precisione e accuratezza dell’informazione in output.
Tra i vantaggi di questa tecnologia annotiamo:
- riconoscimento del viso;
- classificazione delle immagini;
- analisi del comportamento;
- registrazioni di cambiamenti significativi nell’area video sorvegliata;
- rapidità di risposta;
- accuratezza del dato.
Queste caratteristiche rendono gli impianti di video sorveglianza e intelligenza artificiale estremamente competitivi nel campo della sicurezza. Le applicazioni sono di vario genere, passano dal riconoscimento di un volto o di un veicolo, all’analisi del comportamento, piuttosto che dal cambiamento di una situazione nell’aerea ripresa.
Impianto di video sorveglianza: le applicazioni
Proprio grazie alla versatilità del sistema, la video sorveglianza è la soluzione ottimale per mettere in sicurezza diverse strutture, poiché il sistema consente di sorvegliare a distanza sia perimetri interni che esterni di ville, uffici, parcheggi o capannoni industriali.
Le caratteristiche dell’impianto di video sorveglianza consentono infatti l’installazione delle apparecchiature sia in ambienti privati che in negozio. Il sistema garantisce un livello di sicurezza completo e di altissimo livello.
Le soluzioni di video sorveglianza e intelligenza artificiale di GLM Security
GLM Security ha consolidato negli anni un approccio pragmatico e sistematico sul tema della sicurezza.
Il nostro lavoro inizia dall’analisi della situazione originaria dell’ambiente, valutando insieme al cliente gli impianti ottimali e dove installarli. La consulenza personalizzata da parte dei nostri esperti garantisce una massiccia verticalizzazione delle nostre soluzioni di impianti di video sorveglianza. Le soluzioni si possono applicare nei più disparati settori dell’economia reale e rispondendo in modo rapido alle esigenze dei clienti.
[1] Statistica del 2020 del Sole24ore secondo i dati elaborati dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza