Telecamere termiche e non solo: il futuro è oggi

In un settore governato dall’innovazione tecnologica come quello dei sistemi d’allarme e in modo particolare della videosorveglianza, bisogna sempre stare al passo con le novità e soprattutto comprenderne bene l’efficacia e le modalità di utilizzo.
In questo articolo vogliamo mettere la nostra ultratrentennale esperienza al servizio di chi vuole maggiori informazioni su telecamere termiche, tecnologia Truesense e intelligenza artificiale applicata ai sistemi d’allarme.
Intelligenza artificiale e videosorveglianza
Il sito del Parlamento Europeo definisce l’intelligenza artificiale come: “l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. L’intelligenza artificiale permette ai sistemi di capire il proprio ambiente, mettersi in relazione con quello che percepisce e risolvere problemi, e agire verso un obiettivo specifico. Il computer riceve i dati (già preparati o raccolti tramite sensori, come una videocamera), li processa e risponde. I sistemi di IA sono capaci di adattare il proprio comportamento analizzando gli effetti delle azioni precedenti e lavorando in autonomia”.
Parola dopo parola capiamo perché il binomio telecamere/intelligenza artificiale rappresenti un tassello importante in ottica di sicurezza e prevenzione dei furti: abbiamo a disposizione strumenti che sfruttano da un lato una tecnologia avanzatissima e dall’altro sono quasi capaci di pensare come degli esseri umani, compiendo in pochissimi secondi delle valutazioni della situazione corrente, trovando la soluzione migliore al problema.
I vantaggi di questa tecnologia la rendono estremamente competitiva nel campo della sicurezza.
Il riconoscimento di volti, dei veicoli, dei cambiamenti nei comportamenti in situazioni particolari nell’area di ripresa sono elementi fondamentali da prendere in considerazione per chi si occupa di questo aspetto, sia per prevenire che, eventualmente, per rintracciare i responsabili di una violazione.
Ora, entriamo nello specifico approfondendo il tema delle telecamere termiche e con tecnologia Truesense.
Telecamere termiche e Truesense, cosa sono e come funzionano
Le telecamere termiche o termocamere riconoscono la presenza di oggetti/soggetti usando la radiazione infrarossa da loro emessa, grazie ad un processo chiamato imaging termico: l’immagine creata rappresenta infatti la temperatura dell’oggetto.
Gli oggetti/soggetti più caldi vengono rappresentati con una tonalità giallo-arancione che diventa più luminosa all’aumentare della temperatura, mentre quelli più freddi vengono visualizzati con un colore blu o viola.
Le telecamere termiche riescono dunque, interpretando variazioni di calore nella zona sottoposta a controllo, a registrare eventuali mutamenti dello status quo, ad esempio un essere umano che entra in una stanza e del quale, ovviamente, registra la temperatura che sarà più elevata di qualunque oggetto presente nella stessa.
In ambito sicurezza, le telecamere termiche possono dunque essere utili per:
- registrare violazioni del perimetro di sicurezza, all’interno o all’esterno di un edificio;
- rilevare possibili principi di incendio;
- rilevare la presenza di individui in situazioni di pericolo, ad esempio imprigionati dopo un terremoto o una frana.
Le telecamere con tecnologia Truesense rappresentano ancora un ulteriore passo in avanti perché, grazie all’intelligenza artificiale, permettono di:
- differenziare il tipo di attivazione dell’allarme tra essere umano e veicolo;
- utilizzare la funzione di “ricerca intelligente” per cercare rapidamente tra le riprese video in archivio eventuali coincidenze, in base al tipo di attivazione di un essere umano o di un veicolo;
- aumentare la precisione della rilevazione, riconoscendo in modo chiaro animali e movimento attivato da alberi, limitando dunque il tasso di falsi allarmi;
- coprire aree di rilevazione più grandi.
Grazie all’incrocio di queste informazioni, il sistema d’allarme con telecamere ad intelligenza artificiale integrate, permette di monitorare gli eventi e lanciare l’allarme solo quando è effettivamente necessario, in tempi tra l’altro estremamente veloci.
Le telecamere ad intelligenza artificiale, bastano come sistema di difesa?
Arriviamo alla conclusione, ponendoci questa domanda: le telecamere termiche e quelle con tecnologia Truesense possono essere considerate dei “sistemi d’allarme” a sé stanti?
Il nostro parere professionale e che rappresentano un’integrazione e la naturale evoluzione dei sistemi TVCC (telecamere a circuito chiuso).
Di certo sono un’innovazione nel mondo della videosorveglianza e possono veramente fare la differenza se collegate ad un sistema d’allarme, ancor di più se quest’ultimo è connesso ad una centrale operativa.
Mettendo insieme tutti i tasselli del puzzle – sistemi TVCC, sistema di allarme connesso ad una centrale operativa, telecamere termiche, tecnologia Truesense – la sicurezza aumenta enormemente!