Un sistema d’allarme è per sempre?

Bella domanda, vero!?
La tendenza è quella di pensare che una volta installato un sistema d’allarme, si possa stare tranquilli e sereni per molti, molti anni.
Ed è vero che di certo non è uno di quei beni che potremmo definire “deperibili”, per i quali si rende necessario effettuare un acquisto ripetuto nel giro di poco tempo.
Tuttavia, anche i sistemi d’allarme hanno un ciclo di vita, che non può essere eterno: la tecnologia fa grandi passi in avanti, anche spinta dall’evoluzione nelle tecniche utilizzate dai malviventi. E comunque ci sono dei componenti soggetti a deterioramento.
Come fare allora a capire se sta arrivando il momento di sostituire il tuo sistema d’allarme?
Anche i sistemi d’allarme invecchiano
Se ci contattassi chiedendoci una consulenza per un aggiornamento/sostituzione di un sistema d’allarme, la prima domanda sarebbe sulla sua “età”: inutile infatti dire che se lo hai acquistato da 15/20 anni, la probabilità che sia ora di dare una svolta innovativa è molto alta!
Anche se avessi comprato il top di gamma, un lasso di tempo così ampio ha permesso alla tecnologia di innovarsi e non tutti i sistemi d’allarme danno la possibilità di operare delle modifiche e delle integrazioni nel corso del tempo, che possano servire a tenerli aggiornati.
Segnali che indicano la necessità di un nuovo sistema d’allarme
Fatta questa considerazione preliminare, scendiamo più nel particolare. Immaginiamo sempre che tu ci abbia contattati per porci la fatidica domanda sull’opportunità di sostituire il sistema d’allarme di casa tua.
Il colloquio, preliminare ad un sopralluogo comunque necessario, si svolgerebbe più o meno sulla falsariga di questi quesiti:
-
Hai recentemente modificato la planimetria o l’organizzazione degli spazi in casa?
Se la risposta è sì, bisogna indagare che ricadute queste modifiche possono aver avuto sulla pregressa installazione del sistema d’allarme. Ad esempio, se hai aumentato la volumetria, aggiungendo delle stanze, bisognerà fare in modo che anche queste siano allarmate e non è detto che un vecchio impianto consenta questa integrazione. Stesso discorso se hai modificato la facciata, ampliando le finestre preesistenti o aggiungendone di altre o ancora hai realizzato dei nuovi balconi: punti di accesso dall’esterno che prima non c’erano e che devono necessariamente essere protetti.
-
Il tuo sistema d’allarme è collegato ad una sirena?
Soprattutto per gli impianti più vecchi, è molto probabile che la risposta sia affermativa. Le innovazioni tecnologiche hanno molto impattato su questo aspetto, proponendo degli strumenti comunque efficaci e meno rumorosi e soprattutto meno soggetti a malfunzionamenti.
-
Hai un sistema di videosorveglianza?
Anche questo è un aspetto di grande rilevanza. Le vecchie fotocamere hanno una risoluzione che, ad oggi, possiamo tranquillamente definire pessima e anche dei sistemi di archiviazione delle immagini obsoleti. Motivo per il quale vale sicuramente la pena valutare un totale ripensamento del sistema d’allarme.
-
Hai la possibilità di controllare il sistema d’allarme da remoto?
Questo è un punto davvero cruciale. Se la risposta è no, allora il consiglio sarà sicuramente di ripartire con un nuovo progetto ed un sistema d’allarme che abbia la possibilità di essere controllato a distanza e che dia anche la possibilità di visualizzare le aree allarmate in tempo reale.
Considerati i ritmi di vita odierna, ci sentiamo assolutamente di spingere per questa soluzione, che permette di avere tutto sempre sotto controllo, in qualsiasi parte del mondo tu possa essere.
-
Il sistema d’allarme è collegato ad una centrale operativa?
Ultimo in elenco, ma tra i primi elementi da valutare. Il collegamento ad una centrale operativa, permette di accorciare moltissimo i tempi di reazione delle Forze dell’Ordine e, di conseguenza, di aumentare la probabilità di sventare il furto o di recuperare il maltolto.
Speriamo che questo pre-interrogatorio ti sia stato utile per riflettere e per prendere una decisione.
Se hai bisogno di una consulenza più specifica, non esitare a contattarci!