Condividi: Google Plus

Antifurto impazzito? Scopri le cause!

quali sono le cause di un falso allarme antifurto

La tecnologia è sempre dalla nostra parte! Quasi sempre, in realtà: non è raro infatti essere vittime di un falso allarme antifurto che fa impaurire e preoccupare il proprietario dell’immobile e costringe le Forze di Polizia ad inutili sopralluoghi.
Senza pensare poi alle reazioni dei vicini quando quel maledetto antifurto non smette di suonare, magari di notte…

Purtroppo nessun impianto d’allarme è completamente al sicuro da cortocircuiti o malfunzionamenti. La differenza la fa il tempo con cui si riesce ad intervenire sull’apparecchio, scoprendo le cause di un falso allarme antifurto e risolvendo il problema.

Ecco, su questo aspetto, in tanti anni di esperienza ne abbiamo sentite un po’ di tutti i colori ed è, anche, per questo che in GLM Security non ci limitiamo ad offrire un servizio di tele assistenza (immediato) e puntuale sui nostri impianti, ma interveniamo anche su apparati terzi.

Perché può esserci un falso allarme antifurto?

Le risposte a questa domanda possono essere davvero molte. 

Un po’ per la moda del fai da te, un po’ per la voglia di risparmiare qualcosa, un po’ per gli ammiccamenti dei vari esperti online che consigliano quale sistema d’allarme installarsi in “pochi e semplici passi” da soli, la prima causa di un falso allarme antifurto può insediarsi in degli errori fatti in fase di montaggio da persone non esperte.
Non ce ne voglia nessuno, ma il nostro è un lavoro davvero complesso che parte dall’analisi della situazione, passa dalla progettazione, atterra all’installazione e si conclude con il collaudo: se tutte queste fasi sono svolte da professionisti, il rischio di malfunzionamento degli impianti è già minore, in partenza.

Molto spesso a causare l’attivazione del sistema d’allarme e il fastidiosissimo rumore della sirena antifurto che non smette di suonare è il passaggio degli animali.
Anche in questo caso, la soluzione professionale può risolvere il problema alla radice: c’è infatti la possibilità di installare dei sensori particolari che riconoscono la presenza di animali ed evitano di attivare il processo di segnalazione.

I sensori sono particolarmente sensibili anche ad eventi atmosferici intensi, come violenti temporali, grandinate, vento forte. Anche in questi casi, il falso allarme antifurto è dietro l’angolo.

Un altro evento, “naturale” o provocato, che può causare un malfunzionamento del sistema d’allarme è l’interruzione dell’energia elettrica. Non tutti gli antifurti sono infatti programmati e progettati per continuare a lavorare con una batteria ausiliaria e l’allarme può rimanere quindi bloccato.

Problematica simile, si verifica quando la batteria, nel caso soprattutto dei sistemi wireless più economici, si sta esaurendo e questo non viene comunicato: potrebbe scattare l’allarme, rimanere la sirena inserita e addio tranquillità!

In fondo alla classifica, degli errori commessi proprio nell’uso del sistema che possono provocare il falso allarme antifurto.

Come risolvere il problema?

Qui invece la risposta è una, ed è ovvia: assicurati, ancora prima di scegliere quale sistema d’allarme o antifurto acquistare, di avere a disposizione un’assistenza costante!

Molto spesso, ci vuole la mano di un tecnico per sbloccare con semplicità situazioni che rischiano di far perdere la calma al proprietario dell’impianto antifurto, di incrinare i rapporti di buon vicinato e perfino far scattare una denuncia per procurato allarme. 

GLM Security mette a disposizione dei suoi clienti, ma anche di chi possiede un sistema antifurto installato da altre ditte, un servizio di assistenza attivo 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno: non puoi mai sapere quando si verificherà un falso allarme antifurto e, per questo, noi abbiamo semplicemente deciso di esserci. Sempre!