Condividi: Google Plus
14 Luglio 2020 antifurto 0 commenti

Proteggere la casa dai ladri: consigli su come fare

Sono tornati i ladri.
Con il rientro al lavoro, il caldo e le finestre aperte, la partenza per la casa al mare e quella in città che resta vuota, sono saliti i rischi per la sicurezza e bisogna fare un check di tutte le buone regole da adottare per evitare di essere vittime di furti.

I nostri consigli contro i ladri:

  • evitare di lasciare finestre e porte aperte
  • evitare portachiavi con indicato l’indirizzo di casa
  • non lasciare seconde chiavi in tappeti, interni dei vasi o posti facilmente intuibili.
    Meglio affidarle a qualcuno di cui ci si fida che abita nelle vicinanze o che può raggiungerci rapidamente in caso di necessità. Ricorda che se perdi le chiavi di casa, è necessario cambiare immediatamente la serratura, onde evitare possibili furti.
  • non accedere l’antifurto solo quando si sta via per molto tempo, ma accenderlo ogni qualvolta si esce (a volte può bastare davvero poco)
  • mantenere illuminati ingressi e zone buie
  • non aprire a chi non si conosce. Controllare sempre prima chi ha suonato dalla telecamera o dallo spioncino della porta
  • meglio un portone blindato, con chiavi a prova di duplicazione abusiva
  • nei condomini chiudere sempre il portone di accesso
  • mai lasciare indizi sulla non presenza in casa, come messaggi nella segreteria telefonica o post sui social
  • se si è assenti per lunghi periodi, chiedere ad un vicino fidato di farsi vuotare la cassetta della posta o acquistare il servizio di una casella postale
  • bene anche non tenere abbassate le tapparelle per più giorni consecutivi perché anche questo potrebbe essere un segnale della non presenza in casa
  • se si abita al piano terra, vetri antisfondamento o grate alle finestre possono essere una buona opzione
  • fotografare gli oggetti di valore posseduti, in particolare le opere d’arte
  • installare dispositivi antifurto, meglio se capaci anche di controllare il perimetro della casa
  • per avere una maggiore garanzia di sicurezza, l’antifurto è bene che sia collegato ad una centrale operativa e alle forze di polizia, così da intervenire subito in caso di alert ed evitare che un malfunzionamento o manomissione della rete elettrica celi il tentativo di furto.

Se, nonostante tutti gli accorgimenti presi, purtroppo ci si accorge che la serratura è stata manomessa e qualcuno è entrato in caso, meglio chiamare subito il 112 e non toccare nulla finché non arrivano i Carabinieri per raccogliere informazioni per la denuncia.