Condividi: Google Plus
15 Febbraio 2019 Bonus 0 commenti

Bonus Videosorveglianza 2019: continuano le detrazioni fiscali

detrazioni fiscali sistemi di allarme

Spesa Videosorveglianza 2019 vediamo cos’è e come funziona la detrazione per gli interventi mirati ad aumentare la sicurezza della nostra abitazione.

Per quei contribuenti che hanno sostenuto spese per l’installazione di sistemi di videosorveglianza digitale, sistemi di sicurezza è possibile usufruire alla detrazione del 50% delle spese.

Detrazioni fiscali sistemi di allarme: cos’è il Bonus Videosorveglianza 2019

Il Bonus Videosorveglianza 2019, o bonus sicurezza 2019, è un’agevolazione introdotta nel 2016 con la Legge di Stabilità con il fine di favorire la sicurezza dei cittadini.

La detrazione spese Videosorveglianza 2019 prevede nello specifico la possibilità di poter detrarre le spese al 50%, per i lavori di installazione sistemi di videosorveglianza della casa o hanno stipulato contratti privati con società di videosorveglianza.

Detrazioni fiscali sistemi di allarme: come funziona?

La detrazione delle spese prevede la possibilità di detrarre le suddette spese qualora sostenute entro il 31 dicembre 2019:

  • le spese sono detraibili per il 50%;
  • le spese sono detraibili con il bonus ristrutturazioni;
  • per usufruire delle detrazioni occorre effettuare il pagamento secondo le regole dell’Agenzia delle Entrate, occorre quindi utilizzare il bonifico parlante;
  • per usufruire della detrazione occorre che l’intervento sia stato realizzato a partire dal 1 gennaio 2018;
  • per usufruire della detrazione occorre presentare la dichiarazione dei redditi tramite modello 730 o modello dei redditi e ripartire le detrazioni i 10 quote annuali.

Detrazioni fiscali sistemi di allarme: quali sono le spese detraibili?

Il Bonus Videosorveglianza 2019 permette di detrarre il 50% delle spese sostenute per favorire la sicurezza della propria casa come ad esempio:

  • installazione di un sistema di videosorveglianza con telecamere;
  • installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
  • installazione impianto di antifurto con centralina e rilevatori;
  • perizie e sopralluoghi;
  • rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate;
  • grate sulle finestre o loro sostituzione;
  • porte blindate o rinforzate;
  • saracinesche;
  • vetri antisfondamento;
  • progettazione impianti di sicurezza.

Per usufruire delle Detrazioni fiscali per i sistemi di allarme bisogna presentare una serie di documentazioni, che se mancanti o compilate in modo errato non permettono di accedere al bonus.

Inoltre è necessario:

  • far installare l’‘impianto di allarme e antifurto da un professionista del settore;
  • effettuare il pagamento delle spese sostenute tramite bonifico bancario o postale parlante nel quale vanno riportati i riferimenti alla legge, il tuo codice fiscale e la partita iva dell’installatore;
  • inserire le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi indicando i dati catastali dell’immobile;
  • avere a disposizione una serie di documenti da presentare in caso eventuali controlli come ad esempio la ricevuta di pagamento di TASI o IMU o le autorizzazioni di intervento in caso di ristrutturazione.

GLM Security da anni si occupa della sicurezza della tua casa e della sicurezza della tua famiglia proponendo un servizio chiavi in mano dal sopralluogo fino all’installazione e messa in funzione dell’impianto.

Affidati a professionisti come GLM Security, valuteranno insieme a te la soluzione più idonea in base alla tua abitazione ed alle tue esigenze ed installeremo il migliore sistema di sicurezza.

Chiedi consiglio ai professionisti di GLM Security

Se hai altre domande, noi della GLM Security, sapremo fornirti tutte le risposte che cerchi. Contattaci compilando il form oppure chiamaci allo 02.63.47.14.60. Ti aspettiamo!