Anziani derubati. Come evitare che succeda ai tuoi cari

Ci sono notizie che vorremmo non sentire mai. Perché leggere ogni giorno di anziani derubati in casa loro dei risparmi di una vita è un pugno allo stomaco. Come aiutarli?
Sono le categorie più deboli ad essere quelle maggiormente prese di mira da malviventi, truffatori, ladri.
Malfattori che non hanno scrupoli si inventano bugie e recitano una parte, per carpire prima fiducia e poi denaro: il numero di anziani derubati in casa non accenna a diminuire.
Anzi.
E’ una delle ferite più preoccupanti della nostra società, perché ci fa sentire il peso di non saper proteggere chi, solamente per lo scorrere in avanti delle lancette del tempo, ha perso un po’ la capacità di giudicare in pochi secondi chi ha davanti.
Un tema delicato, che tocca o potrebbe toccare ognuno di noi: gli anziani derubati di cui leggeremo domani sul giornale potrebbero essere i nostri vicini di casa, i nostri nonni, i nostri genitori.
Che cosa possiamo fare noi personalmente per mettere un argine a questo pessimo fenomeno?
Le tecniche utilizzate
I furti perpetrati a danni di anziani, per il 90% nelle loro stesse abitazioni, hanno quasi sempre un fil rouge comune.
Vengono avvicinati da truffatori che si fingono lì per aiutarli in qualche modo e poi, una volta entrati in casa, mostrano la loro vera natura.
Possono essere finti impiegati del comune, tecnici di qualche compagnia del gas o del telefono, venditori con offerte strabilianti che fanno proprio al loro caso.
Approfittando molto spesso del fatto di trovarli soli in casa, si introducono con questi trucchetti e poi iniziano il vero e proprio raggiro.
Se tutto va bene, si conclude tutto “solamente” con altri anziani derubati. Nei casi più gravi si possono verificare violenze, che lasciano un segno non solo fisico ma anche e soprattutto psicologico.
Se dovesse accadere a qualche tuo familiare, sicuramente la tua reazione sarebbe quella di sentirti in colpa. Normale, ma allo stesso tempo anche sbagliata. Nella maggior parte dei casi, non è una scelta sciagurata di figli o nipoti quella di lasciare i loro cari da soli, ma è una loro stessa volontà: stanno ancora bene, sono autosufficienti, non vogliono rinunciare alla loro indipendenza.
Che cosa fare allora per far conservare loro indipendenza e serenità ed allo stesso tempo proteggerli da situazioni come queste?
Telesoccorso per anziani, per stare tutti più sicuri
Ci potrebbero essere dei casi, ed in effetti così emerge dalle dichiarazioni che i protagonisti colpiti dal furto poi fanno, in cui ci si rende conto di essere vittima di un raggiro. Ma non si ha la forza per reagire: la paura può giocare brutti scherzi.
Probabilmente la situazione sarebbe diversa se si potesse immediatamente pigiare un tasto e chiedere aiuto.
Ecco perché dotare l’abitazione delle persone più anziane di un sistema di telesoccorso per anziani può essere utile.
Se contatti GLM Security ed installi una centrale d’allarme, ti verrà fornito anche un dispositivo dotato di comando a distanza che, in caso di necessità, permetterà agli anziani derubati o comunque in difficoltà di contattare direttamente il tuo numero di telefono o quello delle strutture preposte.
In pochissimo tempo, la loro chiamata arriverà a destinazione e potranno ricevere l’aiuto di cui hanno bisogno, qualsiasi sia la loro esigenza.